Andiamo a parlare di un altra nazione, in questo caso della Svizzera ma più precisamente del Canton Ticino. Presento questo Mispa Ticinese, non ripeto come è strutturato e costruito, in quanto è gia stato spiegato sul post del Cn. In dotazione ai pompieri Ticinesi dal 1970 in sostituzione dei vecchi modelli ( stile a bidè) militari in metallo, e poi sostituito nel 1984 con l'arrivo del MSA Topgard che prossimamente spiegherò. Questo casco ha gli interni in pelle e tessuto, con sottogola regolabile. Sul fronte è presente il fregio Svizzero rappresentato dalla Bandiera stessa trafitta dalle asce. Quindi da questo possiamo capire che il mispa non era solo utilizzato dai pompieri italiani ma bensì da altri stati tra cui Svizzera, Cile, Vaticano, dalla MMI ( marina militare italiana) Spagna e da varie fabbriche tra cui O.M, FIAT, Michellin e così via.
Nelle foto:
- Casco in collezione
Blog dedicato al collezionismo Pompieristico, in particolare ai Caschi/Elmi dei Vigili Del Fuoco
venerdì 4 settembre 2015
ROSEMBAUER HEROS Alto Adige
Vi presento il Rosembauer Heros dei Vigili Alto atesini. E' un casco nato negli anni 90 circa, costruito dalla ditta Austriaca Rosembauer in Fiberglass, interni in tessuto, visiera in policarbonato, sottogola regolabile in tessuto e con una clip di regolazione, sul retro esternamente è presente il comodo pomolo di regolazione intuitiva nucale ( molto comoda anche quando si indossano i guanti), sul lato del casco è presente l'attacco torcia in velcro. Sul fronte del casco è presente il logo adesivo del Sud Tirolo, e sui lati ci sono delle sottili bande rinfrangenti dal colore grigio oltre alle scritte rosse Rosembauer. E' in dotazione al Corpo Alto Atesino dal 2010 in sostituzione dei vecchi modelli in metallo Din 14940 ( anche se alcuni ce l'hanno ancora ). Inoltre, è presente un para nuca in aramide, il seguente casco è fotoluminescente (ossia si illumina al buio). Negli ultimi anni sono nati nuovi caschi dalla ditta Rosembauer ad esempio l' Heros Smart, Heros Xtreme e così via. Nella foto in fondo possiamo notare le 2 versioni alto atesine, il 14910 e l'Heros. Questo modello è anche utilizzato da alcuni Feuerwehr Austriaci, e da alcuni pompieri svizzeri.
Nelle foto:
- Casco in collezione
- Vigili alto atesini al lavoro
Nelle foto:
- Casco in collezione
- Vigili alto atesini al lavoro
martedì 1 settembre 2015
MISPA SAN MARINO
Voglio presentarvi questo Mispa della Repubblica di San Marino. I pompieri di San Marino sono praticamente dei Poliziotti della polizia civile che hanno il compito di prestare servizio antincendio. Il personale adibito al servizio antincendio è piuttosto limitato, difatti si parla di 30 unità, con turni giornalieri e notturni di 3 persone, per questo nel 2005 il Comando di Rimini e la Repubblica di San Marino hanno fatto una convenzione in caso di incendi di certa entità, il comando di Rimini può intervenire con le loro squadre per fornire supporto. Nel 1972 i servizi antincendio di San Marino hanno dovuto scegliere un casco antincendio che soddisfava le loro esigenze (non potendosi più permettersi di tenere dei classici caschi antinfortunistici tipo cantiere), così prendendo 40 caschi Mispa. Il casco Mispa era uguale a quello del CN con le stesse caratteristiche già dette sul post del CN per questo non rispiego come è strutturato, l'unica differenza e che non aveva alcun fregio. Alcuni Vigili ( o così chiamiamoli che inteoria sono agenti) avevano deciso di abbellire il loro casco aggiungendo così il fregio in ottone e smalto ( che era presente sui loro berretti di ordinanza) della propria Repubblica, per questo che i 35 circa caschi di San Marino non erano tutti così come quello in collezione, ma alcuni erano esenti dal fregio. Questo casco è del 1984 con l'interno in materiale sintetico nero e non in similpelle marrone che avevano le prime versioni, che prossimamente farò vedere con il Mispa Elvetico Ticinese. Nel 2000 i caschi mispa furono sostituiti dai Gallet F1s dal colore rosso con placca liscia ma personalizzata col fregio di san marino da parte degli agenti. Tengo precisare riguardo i 2 tipi di fregio, la 1 del 1965 (montata sui berretti della polizia civile), e la seconda e attuale del 1980 (sempre presente sui berretti della polizia che si può vedere in foto).
Nelle foto:
- casco in collezione
- caserma San Marino
Nelle foto:
- casco in collezione
- caserma San Marino
KZ-91 "paaste" Estone
KZ-91 il casco dei vigili del fuoco sovietici ( Unione Repuppbliche Socialiste Sovietiche).E stato costruito in Policarbonato. E' stato utilizzato fino al 2010 circa da vari corpi sovietici in sostituzione del vecchio modello in metallo M-130-61 di cui ho già descritto . Dotato di ampio paracollo in materiale ignifugo, ampia visiera retraibile con fori di comunicazione, interni in pelle e sottogola regolabile. Questo casco arriva dall'Estonia più precisamente dai "paaste", come possiamo vedere sul fronte monta il fregio Estone. Questo modello ( oltre ad essere affiancato ad altri ad esempio KP-80, KP-92 ecc ecc) era utilizzato in tutta l'Unione Sovietica tra cui Russia, Ucraina ( anche durante l'esplosione del reattore N°4 della centrale di Cernobil in cui persero la vita diversi Vigili del fuoco), Lettonia, Lituania ecc ecc. Sui lati sono presenti i numeri della compagnia nel nostro caso il numero 1.
Nelle foto:
- casco in collezione
- Vigili in azione
Nelle foto:
- casco in collezione
- Vigili in azione
Iscriviti a:
Post (Atom)